Paolo Terenzi

  • Home
  • Curriculum
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Links
Libri

Per una sociologia del senso comune. Studio su Hannah Arendt, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001, 290 pp.

Ideologia e complessità. Da Mannheim a Boudon, Studium, Roma, 2002, 160 pp.

Per una scuola di qualità. Educazione e società in Italia, Ideazione, Roma, 2002, 161 pp.

Contrasto alla dispersione e promozione del successo formativo. Buone pratiche in Emilia-Romagna, FrancoAngeli, Milano, 2006, 154 pp.


Libri curati

P. Donati, P. Terenzi (a cura di), Invito alla sociologia relazionale. Teorie e applicazioni, FrancoAngeli, Milano, 2005.

P. Terenzi (a cura di), Percorsi di sociologia relazionale, FrancoAngeli, Milano, 2011 (in corso di stampa).


Numero monografici di riviste scientifiche curati

Corpo e identità di gender, n. 3, 2006 di «Sociologia e politiche sociali».


Saggi in rivista

Nowe granice socjologii ciala
[Le nuove frontiere della sociologia del corpo], in Ethos. Ciala-Osoba-Kultura [Ethos. Corpo, persona, cultura], nn.2-3, 2008, pp. 191-205.

Relacion social y realismo critico,in La “Revista Espanola de Sociologia”, n. 10, 2008, pp. 39-52.

La relazione sociale nel realismo critico, in «Nuova civiltà delle macchine», 4, 2007, pp. 27-44.

Identità e dolore nella sociologia del corpo di David le Breton, in «Salute e società», 3, 2006, pp. 82-98.

Il corpo nella sociologia di Durkheim, in «Sociologia e politiche sociali», 3, 2006, pp. 7-21.
 
Ricerca Usr: finalità e percorsi delle buone pratiche avviate in Emilia-Romagna, in «Rassegna dell’Autonomia Scolastica. Scuola, formazione, lavoro, rapporti col territorio», XXV, 6, 2006, pp. 34-42.
 
Senso comune e sociologia della conoscenza, in «Sensus communis. International Quarterly», 4, 2002, pp. 399-407.

Le metafore dell’Occidente globale nel linguaggio delle culture antiglobalizzazione, in «Sociologia e Politiche Sociali», 3, 2002, pp. 65-79.


Saggi in volume

Sociologia e trascendenza: oltre i paradigmi tradizionali
, in P. Donati, La matrice teologica della società, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. VI-XXV.

Religione e vita quotidiana: siamo davvero in una società post-secolare?, in S. Belardinelli, L. Allodi, L. Gattamorta (a cura di), Verso una società post-secolare?, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 257-266.

Identità e agire sociale: un confronto con Hannah Arendt, in S. Grygiel, S. Kampowsky (a cura di), Epifania della persona, Cantagalli, Siena, 2008, pp. 67-82.

Vita quotidiana e cultura,
in S. Grygiel, S. Kampo.sky (a cura di), Epifania della persona, Cantagalli, Siena, 2008, pp. 101-154.

La persona tra senso comune e riflessività
, in L. Allodi, L. Gattamorta (a cura di), Persona in sociologia, Meltemi, Roma, 2008, pp. 188-208.

La critica delle ideologie in Marx e Pareto, in M. Mengozzi (a cura di), Percorsi di identità, Stilgraf, Cesena, 2007, pp. 49-61.

Identità
, in S. Belardinelli, L. Allodi (a cura di), Sociologia della cultura, FrancoAngeli, Milano, Bologna, 2006, pp. 89-104.

Vita quotidiana, in S. Belardinelli, L. Allodi (a cura di), Sociologia della cultura, FrancoAngeli, Milano, 2006, pp. 131-147.

Buone pratiche nel contrasto alla dispersione, in Usr, Irre, Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna. Una scuola tra autonomia ed equità. Rapporto regionale 2006 sul sistema di istruzione e formazione, Tecnodid, Napoli, 2006, pp. 229-235. 

Buone pratiche nel contrasto alla dispersione
, in Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna,
Cercasi un senso, disperatamente. Contributi ed esperienze per il contrasto al disagio giovanile ed alla dispersione scolastica, Tecnodid, Napoli, 2006, pp. 103-121.

Sociologia relazionale e realismo critico, in P. Donati, P. Terenzi (a cura di), Invito alla sociologia relazionale, Franco Angeli, Milano, pp. 28-45.

Teoria relazionale e vita quotidiana, in P. Donati e P. Terenzi (a cura di), Invito alla sociologia relazionale, Franco Angeli, Milano, 2005, pp. 101-118.
 
Ideologia e pregiudizio nell’opera di Hannah Arendt, in Aa. Vv., Degli antichi e dei moderni, Stilgraf, Cesena, pp. 101-116.

Italien (con S. Belardinelli), in K.G. Ballestrem, S. Belardinelli, T. Cornides (Hrsg.), Kirche und Erziehung in Europa, Vs Verlag für Sozialwissenschaften, Wiesvaden, 2005, pp. 135-158.

Stato sociale e scuola in Emilia-Romagna, Marche e Umbria, in S. Belardinelli (a cura di), L’Italia elastica: tra conformismo e creatività. Religione e vita civile in Emilia-Romagna, Marche e Umbria, Ideazione, Roma, 2004, pp. 93-122.